Poeta, scrittore, sognatore...
Poeta, scrittore e sognatore...
Puoi contattarmi via mail:
info[at]antoniofasulo.com
#4
© 2021 - Antonio Fasulo- Tutti i diritti riservati.
2023 - Daimon Edizioni
I giardini del male
L’opera, già nel titolo, rende omaggio a Charles Baudelaire, il grande simbolista francese: i suoi ‘Fiori del Male’, insieme alle poesie degli altri poeti maledetti, sono per Antonio Fasulo punto di riferimento ineludibile.
dalla Prefazione di
Elisabetta Biondi Della Sdriscia
testo estratto dalle note dell'autore...
Charles Baudelaire nel 1857 pubblicò la prima edizione del libro che rivoluzionò la letteratura mondiale “I fiori del male” con all’interno poesie con il loro messaggio fortemente emblematico, argomenti scabrosi, immorali e cupi e quel messaggio sprezzante di voler “estrarre la bellezza dal male” (fiori) . Da quel giorno la letteratura non fu più la stessa. Se oltreoceano ci furono scrittori come Edgar Allan Poe, che gettarono le basi per la letteratura horror, in Europa, complice anche il fatto di aver tradotto molti libri di Poe, vide Baudelaire, grande anticipatore del decadentismo, nonché precursore di quella poesia che in Francia ebbe una forte influenza sui poeti maledetti, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, e in Italia sui poeti Emilio Praga e Dino Campana. La lettura di questo libro di Baudelaire e in generale di tutti questi grandi poeti, mi ha donato nuovi occhi, occhi freddi per scrutare i vivi e regalato nuove chiavi per aprire le casseforti oscure contenute nell’animo nero dell’uomo.